Vangelo del Giorno

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Matteo 8,28-34.


In quel tempo, essendo Gesù giunto all'altra riva del mare di Tiberiade, nel paese dei Gadarèni, due indemoniati, uscendo dai sepolcri, gli vennero incontro; erano tanto furiosi che nessuno poteva più passare per quella strada.
Cominciarono a gridare: «Che cosa abbiamo noi in comune con te, Figlio di Dio? Sei venuto qui prima del tempo a tormentarci?».
A qualche distanza da loro c'era una numerosa mandria di porci a pascolare;
e i demòni presero a scongiurarlo dicendo: «Se ci scacci, mandaci in quella mandria».
Egli disse loro: «Andate!». Ed essi, usciti dai corpi degli uomini, entrarono in quelli dei porci: ed ecco tutta la mandria si precipitò dal dirupo nel mare e perì nei flutti.
I mandriani allora fuggirono ed entrati in città raccontarono ogni cosa e il fatto degli indemoniati.
Tutta la città allora uscì incontro a Gesù e, vistolo, lo pregarono che si allontanasse dal loro territorio.


Copyright @ Conferenza Episcopale Italiana [2003 11 05]
Per ricevere il Vangelo ogni mattina per e-mail, iscrivetevi : vangelodelgiorno.org

Commento di San Giovanni Crisostomo (ca 345-407), sacerdote ad Antiochia poi vescovo di Costantinopoli, dottore della Chiesa
In quel giorno Cristo è entrato da conquistatore negli abissi degli inferi. In quel giorno « ha infranto le porte di bronzo, ha rotto le spranghe di ferro », come dice Isaia (Is 45, 2). Notate queste espressioni. Non dice che « ha aperto » le porte di bronzo, né che le ha tolte, ma che le ha « infrante », per far capire che non c'è più nessun carcere, per dire che Gesù ha annientato questo luogo dei prigionieri. Queste porte, infrante da Cristo, chi potrebbe rifarle? Queste spranghe, che lui ha spezzato, chi potrebbe rimetterle?

Quando i principi della terra rilasciano dei prigionieri mandando lettere di grazia, mantengono le porte e le guardie, per mostrare a coloro che escono, che possono ancora entrarvi, loro o altri. Cristo non agisce così. Infrangendo le porte di bronzo, manifesta che non c'è più né prigionia, né morte.

Perché delle porte « di bronzo »? Perché la morte era spietata, inflessibile, dura come il diamante. Mai, per tutti i secoli prima di Gesù Cristo, nessuno dei suoi prigionieri aveva potuto sfuggirla, fino al giorno in cui il Sovrano del cielo scese nell'abisso per strapparle le sue vittime.


    vangelodelgiorno.org
Multimedia
FOTO
VIDEO

ORARI SS MESSE

SABATO DOMENICA
18:00 8:30 - 10:00 - 12:00
GIORNI FERIALI
9:00 - 18:30