Il IV Concilio Lateranense, tenuto a Roma nel 1215, verso la fine del pontificato di Innocenzo III, da un punto di vista teologico, è stato importante, perché in esso vi si formula la più chiara dottrina mai espressa dalla Chiesa, fino a quel momento, circa l'esistenza degli angeli e dei diavoli. In particolare, un documento conciliare si sofferma sul Diavolo e sugli altri demoni, argomento fino a quel momento affidato piuttosto alla tradizione, che non preso specificamente in esame in sede di magistero ecclesiastico.
Beninteso: già in altri concili l'argomento era stato toccato: ad esempio, nel Concilio di Toledo del 400, e nel primo Concilio di Braga del 560. Ma ciò era avvenuto nel contesto di una dura battaglia contro l'eresia dei priscilliani, la quale, sostenendo che il Diavolo era emerso dal caos e dalle tenebre e che era stato malvagio fin dall'inizio, ripristinava il dualismo manicheo fra Dio e Diavolo, mettendo il principio del Bene e quello del Male sullo stesso piano ontologico, e condannando come cattiva la dimensione materiale della vita, soggetta al Principe del Mondo. Per cui si era parlato, sì, di Satana, ma solo per ribadire che anch'egli è una creatura, al pari di tutte le altre; e che, come tutte le altre, è stata creata buona, divenendo poi malvagia per una sua libera scelta.
L'enunciato del IV Lateranense, noto agli studiosi come Firmiter (dalla parola iniziale), esce invece dai limiti di una riflessione a carattere principalmente polemico e contingente, e possiede uno spessore teologico che richiama, per intensità e pregnanza, il Simbolo di Nicea. Vale la pena di riportarla integralmente (citiamo da B. Marconcini, A. Amato, C. Rocchetta M. Fiori, Angeli e demoni, vol. 11 del Corso di Teologia sistematica, Edizioni Dehoniane, Bologna, 1992, p. 342):
Crediamo apertamente confessiamo apertamente che uno solo è il vero Dio, eterno e immenso, onnipotente, immutabile, incomprensibile e ineffabile, Padre, Figlio e Spirito Santo, tre persone, ma una sola essenza, sostanza cioè natura assolutamente semplice. Il padre non deriva da alcuno, il Figlio dal solo Padre, lo Spirito santo ugualmente dall'uno e dall'altro, sempre senza inizio e senza fine. Il Padre genera, il Figlio nasce, lo Spirito Santo procede. Sono consostanziali e tra loro eguali, parimenti onnipotenti e eterni. Unico principio dell'universo creatore di tutte le cose visibili e invisibili, spirituali e materiali che con la sua forza onnipotente fin dal principio del tempo creò dal nulla l'uno e l'altro ordine di creature: quello spirituale e quello materiale, cioè gli angeli e il mondo terrestre, e poi l'uomo, quasi partecipe dell'uno e dell'altro, composto di anima e di corpo.
Il diavolo, infatti, e gli altri demoni sono stati creati da Dio naturalmente buoni, ma da se stessi si sono trasformati in malvagi. L'uomo poi ha peccato per suggestione del demonio.
Dopo di allora, altri concili hanno affrontato l'argomento, in particolare quello di Firenze (1442), quello di Trento (in varie riprese, specie nel 1546-47) e, finalmente, il Vaticano II. Fra i papi degli ultimi decenni, ricordiamo inoltre Paolo VI, che nel 1972 fece 'scandalo' ricordando la necessità di tenersi pronti a difesa «da quel male che chiamiamo il demonio», e Giovanni Paolo II, che - fra l'altro - il 23 luglio 1986, affermò che «di fatto, come dice chiaramente la rivelazione, il mondo degli spiriti puri appare diviso in buoni e cattivi», e che «Satana, lo spirito ribelle, vuole il proprio regno, non quello di Dio, e si erge a primo 'avversario' del Creatore, oppositore della provvidenza e antagonista della sapienza amorevole di Dio».
I teologi progressisti.
Eppure, se, fino a una trentina d'anni fa, la quasi totalità dei teologi cattolici non aveva alcuna difficoltà ad allinearsi su queste posizioni, negli ultimi decenni molte cose sono cambiate.
Il numero dei teologi - protestanti dapprima, poi anche cattolici - che hanno sostenuto la necessità di «leggere» angeli e demoni in senso figurato, come allegorie del Bene e del Male, è andato via via ingrossando. Gli angeli sono stati interpretati, sempre più spesso, come immagini poetiche di Dio stesso e della sua azione provvidenziale; il principale libro dell'Antico Testamento che fonda le nozioni tradizionali dell'angelologia e della demonologia, quello di Tobia, è stato posto definitivamente fra i deutero-canonici; in pratica, a parte l'annuncio a Maria dell'arcangelo Gabriele, si è smesso di parlare degli angeli.
Ancora più radicale è stata la critica esercitata nei confronti dei diavoli, dal momento che l'idea stessa del Diavolo, inteso come creatura personale e spirituale intenta alla perdizione dell'uomo per odio verso Dio e la creazione, è stata apertamente posta in discussione. E, se è vero che sono stati pochi i teologi cattolici ad esprimersi apertamente e nettamente per la non esistenza di un principio personale del Male (tra i quali, Hans Küng), è pur vero che molti hanno ritenuto di doverla porre fra parentesi, come semplice ipotesi o come dato della tradizione irrilevante, o quasi, dal punto di vista dogmatico. Insomma, per i teologi di formazione «progressista» (se così possiamo esprimerci), la credenza nei diavoli è un residuo di epoche lontane e che non è piacevole ricordare, per via della caccia alle streghe e dei roghi dell'Inquisizione.
Il fatto, ad esempio, che un numero imprecisato di uomini e donne - specialmente di donne - siano stati processati, condannati ed arsi vivi come stregoni e come streghe, nell'Europa dei secoli passati, non significa che la stregoneria non sia esistita, né che abbia cessato di esistere ai nostri giorni. Non significa che la magia nera non fosse praticata, e che non lo sia tuttora; non significa che il Diavolo non venisse adorato da persone che invocavano i suoi poteri per commettere azioni malvagie d'ogni genere.
Ma è proprio vero che la credenza negli angeli e nei demoni è una questione marginale per la fede cristiana, e che si può tranquillamente lasciarla a delle frange marginali della comunità ecclesiale, ad esempio i frequentatori di santuari, come quello dell'arcangelo Michele sul Monte Gargano, da una parte; e le vittime delle cosiddette «possessioni diaboliche», con le loro famiglie e i pochi esorcisti diocesani, dall'altra?
Effetti dell’abbandono della credenza in angeli e demoni.
Intanto, un primo effetto di questo graduale abbandono della sanzione teologica al culto degli angeli e alla credenza nei demoni è il fatto che quei contenuti di fede, non più presidiati dalla cultura cristiana, vengono occupati, silenziosamente ma inesorabilmente, da un complesso di sete e di movimenti religiosi o pseudo-religiosi, che riescono ad attirare credenti cattolici in buona fede, ma sprovveduti. Basti pensare alla ricca mitologia che, sull'esistenza e sull'azione benefica degli angeli, svolgono una quantità di gruppi e movimenti di ispirazione genericamente New Age, tanto da averne fatto un vero e proprio «caso» culturale, con milioni di libri venduti e una quantità di film, programmi televisivi, inchieste, ecc.
Oppure si pensi, sull'opposto versante, alla minacciosa, raccapricciante avanzata di sette sataniche e alla recrudescenza di messe nere, sacrifici rituali (anche umani), patti col diavolo, pratiche di malocchio e maleficio, che sembrano voler prendere il posto di una credenza cristiana, ora abbandonata, rovesciandone i termini con blasfema protervia. Ed ecco, allora, fenomeni come quello delle Bestie di Satana, oppure come l'assassinio rituale di suor Mainetti a Chiavenna, da parte di alcune minorenni, decise a tributare onore al loro signore e padrone: il Diavolo.
Baudelaire ebbe a dire, una volta, che la più gran beffa giocata dal Diavolo agli uomini, è quella di far credere ch'egli non esiste; e Dostojevskij, nel dialogo fra Ivan e il Diavolo nella parte finale del suo capolavoro, I fratelli Karamazov, ci presenta il Principe del Male come colui che sfrutta l'orgoglio intellettuale degli uomini, i quali si sentirebbero sminuiti se ne riconoscessero francamente la presenza e il terribile potere. Anche il grande scrittore Michail Bulgakov, nel romanzo Il Maestro e Margherita, ci ricorda che il Diavolo può benissimo presentarsi in una delle nostre moderne ed efficienti capitali, proprio insinuandosi attraverso la nostra indisponibilità a credere nel soprannaturale.
Cosa dice la Scrittura?
E allora, eccoci costretti ad affrontare la radice dell'intera questione: che non tocca per nulla questioni marginali della fede cristiana, ma che presuppone una opzione priva di ambiguità su un aspetto centralissimo del messaggio cristiano, dell'Evangelo.
Già, il Vangelo: che cosa dice a proposito degli angeli e dei demoni non l'Antico, ma il Nuovo Testamento? La narrazione della vita di Gesù non inizia forse con l'episodio delle tentazioni nel deserto, nel corso delle quali il Divino Maestro dovette affrontare, faccia a faccia, il Diavolo e le sue lusinghe? E non venne poi soccorso dagli angeli, che scesero a servirlo, non appena Egli ebbe vinto quel primo scontro con il Grande Avversario? Certo, è possibile interpretare anche quell'episodio in senso allegorico; tutto è possibile: ma, a nostro parere, una tale operazione amputerebbe di significato tutto quel che segue, nel racconto evangelico.
Gesù non è venuto a riscattare gli uomini, genericamente, dal peccato, o a fornire loro un codice etico per essere degni del Regno di Dio; è venuto anche, e principalmente, per affrontare l'origine del peccato: il diavolo; e il suo strumento più temibile, la morte: e a vincerli entrambi. Se non si comprende questo, anche il mistero della Passione - crediamo - perde gran parte del suo significato. E, del resto, come va che ad ogni piè sospinto Gesù si fermava per cacciare i diavoli dal corpo degli indemoniati, a ciò istruendo anche i suoi discepoli? E perché San Paolo ebbe a dire che la nostra lotta non si svolge «contro creature umane, ma contro spiriti maligni del mondo invisibile, contro autorità e potenze, contro i dominatori di questo mondo tenebroso?» (Efesini, 6, 12).
I santi.
E, se il Diavolo non esiste, chi è che tormentava il santo curato d'Ars, di notte, nella sua canonica, come hanno testimoniato anche molte persone che lo conobbero? Chi tormentava padre Pio nella cella del suo convento? Chi gettava giù dal letto la mistica Marthe Robin, inferma da decenni a causa di una gravissima e inspiegabile malattia, e che non prendeva altro alimento fuori che la particola consacrata?
E perché la grande veggente Catharina Emmerich, vissuta in Germania fra il 1774 e il 1824, parlando della nostra era, ammoniva che il Demonio «sarebbe stato lasciato libero per un po' di tempo», riecheggiando le parole dell'Apocalisse (XII, 12)?
Il grande teologo e filosofo Romano Guardini, nel suo fondamentale saggio Il Signore. Considerazioni sulla vita e la persona di Gesù Cristo (edizione originale 1937; traduzione italiana Milano, Vita e Pensiero, 1949, pp. 115-119, passim), così si esprimeva: «Per Gesù non esiste soltanto la possibilità del male, che è nella libertà umana; neppure soltanto l'inclinazione al male, che proviene dalla colpa dell'individuo e dei progenitori, ma una potenza personale che vuole sistematicamente il male. Non solo valori in sé buoni li vuole sinistramente o chiudendo un occhio sul male, ma vuole il male stesso. Vi è qualcuno che è espressamente schierato contro Dio, che vuole strappare il mondo dalle mani di Dio, schiantare lo stesso Dio. Siccome però Dio è il bene, il programma può avverarsi soltanto nel senso di voler ridurre il mondo allo stato di sterminio e di ribellione a Dio.(…)
Gesù sa di essere inviato contro Satana: con la verità divina scinderà le tenebre causate da lui; al sole della carità scioglierà i crampi dell'egoismo e la rigidezza dell'odio; con la forza edificatrice di Dio riparerà le devastazioni del maligno; con la sua santa purezza dissiperà il fango che Satana aduna nell'uomo schiavo dei sensi. Così Gesù combatte contro lo spirito d'iniquità; cercando di farsi strada nell'anima umana messa a soqquadro, per illuminare la coscienza, destare il cuore, e infondere moto alle buone risorse.(…)
L'uomo moderno ha tolto di mezzo Satana ed il suo regno. (…)
Vi è però qualcuno che lo vorrebbe volgere al male. Beninteso, egli non si presenta com'è, anzi, per celarsi, invoca proprio concretezza e ragione. Sul terreno della scienza, che vuol essere pura oggettività, ottenebra l'occhio perché non colga l'immediata evidenza; suscita un'interminabile contraddizione ove un asserto nega l'altro; una distinzione della comunanza di spirito, per cui lo studioso finisce per confinarsi sempre da capo nella rigida specializzazione. Dalla razionalità tecnicamente e umanamente orientata ha tratto la macchina dell'attuale ordine economico, fucina di schiavi - o preferiremo affermare che, nella sua prudenza, l'uomo sia diventato insipiente al punto da prendere il mezzo per il fine e da fare del signore della macchina il suo servo? Se così fosse avremmo precisamente l'espressione del demoniaco…Ed altro ancora. Non è certo agevole vedere e descrivere, poiché l'oggetto stesso in questione entra nell'occhio e l'acceca. La confusione di quello che avviene, la cecità nello sguardo, l'aridità nel cuore e il falso orientamento nella volontà - costituiscono una sola ed identica cosa. Chi vi resta impigliato, scorge solo cose, fatti, conseguenze, logica, e non mai il nemico.
"Gesù l'ha messo al muro; gli ha guardato negli occhi e l'ha vinto. Nella misura in cui diventiamo capaci di guardare con gli occhi di Cristo, anche noi lo vediamo. Nella misura in cui lo Spirito e il cuore di Cristo si avvivano in noi, diventiamo signori sopra di lui…I savi, evidentemente, sorrideranno di tali pensieri».
Conclusioni.
No, cari teologi «moderni» e «progressisti»: così non va. Forse tutta la vostra scienza e tutto il vostro liberalismo vi hanno un po' accecato, al punto che non vedete quello che persone meno istruite, ma più mistiche, hanno sempre saputo e sanno tuttora.
Il Diavolo esiste, è una creatura personale e spirituale, e si adopera con ogni mezzo in suo potere per indurre l'uomo in peccato, ossia per allontanarlo da Dio. Certo, non bisogna cadere nell'eccesso di vedere un intervento diabolico in ogni forma di tentazione e in ogni peccato. E tuttavia, proprio noi che siamo nati nel XX secolo - il più tremendo della storia mondiale: il secolo di Auschwitz e di Hiroshima - non dovremmo cadere nemmeno nell'eccesso opposto: quello di non riuscire a vedere che il male, a volte, si presenta in forme così mostruose, così organizzate, e al tempo così ben camuffate, «razionali» e quasi rispettabili, che è ben difficile interpretarlo come una generica disposizione negativa di carattere impersonale.
È ben difficile non vedervi, delineato in chiare forme, il volto di quell'antico Avversario che Gesù Cristo, prima ancora di iniziare la sua missione fra gli uomini, decise di affrontare a tu per tu, nella solitudine del deserto, per annunciare anche a lui che il tempo concessogli si avviava a scadere.