Catechesi per il battesimo dei bambini

church article

FREQUENZA AGLI INCONTRI

Coloro che chiedono il battesimo per i propri figli sono tenuti (genitori e padrini o madrine) a frequentare un corso di preparazione di più incontri che si svolgono su appuntamento con i catechisti nelle settimane precedenti la celebrazione del sacramento.

 

PRESENTAZIONE DURANTE LA MESSA
Il bambino che sarà battezzato verrà presentato pubblicamente alla comunità parrocchiale durante una S. Messa festiva precedente il battesimo, solitamente la domenica precedente il battesimo. Quindi i genitori e i padrini o madrine parteciperanno alla S. Messa e faranno la loro professione di fede.

 

GIORNO DEL BATTESIMO

I battesimi dei bambini di età inferiore a sette anni vengono ordinariamente amministrati dai diaconi la III DOMENICA DEL MESE (fatta eccezione per il mese di agosto).

 

CATECHISTI

CATECHISTI sono i coniugi Ivan Borriello e Simona Filosa, COADIUVATI da famiglie della parrocchia che si rendono disponibili per incontrare le coppie presso le loro case per dare la propria testimonianza di fede cristiana vissuta in famiglia.

 

ISCRIZIONI

Tutti coloro che hanno intenzione di battezzare il proprio figlio sono pregati di rivolgersi in segreteria per la scelta della data e la consegna dei documenti necessari:

- certificato di nascita del bambino rilasciato dal comune,

- certificato di idoneità del padrino o madrina rilasciato dal parroco di pertinenza territoriale,

- nulla osta del parroco di provenienza (se residenti fuori parrocchia).

La prenotazione del battesimo è condizionata alla previa presentazione della suddetta documentazione. Quindi, senza la presentazione di TUTTA LA DOCUMENTAZIONE non si procederà alla prenotazione del battesimo.



* Può esercitare il ministero di padrino o di madrina una persona che abbia compiuto i sedici anni, sia cattolico, abbia ricevuto la prima comunione e la cresima, conduca una vita conforme alla fede e all’incarico che assume, non sia divorziato-risposato né convivente, non sia il padre o la madre del battezzando (cfr. can. n.874 del CJC), non svolga attività né professi idee contrarie al Vangelo e alla Chiesa.

Per ulteriori informazioni su cosa sia l'idoneità leggere le FAQ presenti nel sito.


RELAZIONE ANNO 2019-2020

Il corso pre-battesimale per l’anno pastorale 2019/20 è stato condotto da Ivan Borriello e Simona Filosa coadiuvati, quando possibile, per gli incontri domestici, da Giuseppe e Nunzia Esposito (1° comunità neocatecumenale) e Salvatore e Teresa Acampa (5° e 2° comunità neocatecumenale) e supportati dal gruppo famiglia per alcuni incontri.

Il corso, come molte delle attività parrocchiali, si è completamente fermato da marzo a maggio a causa della pandemia per poi riprendere dalla fine di maggio a pieno ritmo con la celebrazione di circa 10 battesimi fino a luglio e la programmazione di altri 12 a Settembre con i relativi incontri di formazione.

Struttura del corso

I Battesimi si svolgono nella terza domenica di ogni mese (fatte alcune eccezioni autorizzate dal parroco ove mai in un mese si presentino più di 4/5 richieste di battesimo) preceduti dalle presentazioni dei bambini durante la Santa Messa della seconda domenica del mese e da tre incontri strutturati nel seguente modo:

  1. Primo incontro conoscitivo a casa dei battezzandi, possibilmente nelle settimane antecedenti le presentazioni dei bambini (sempre se le famiglie danno la loro disponibilità, altrimenti si svolgono nelle aule della parrocchia). Durante questo incontro ci si presenta, si racconta la propria esperienza di fede, si dialoga con la famiglia e la si incoraggia nel caso ci fossero problemi particolari invitandoli, in ogni caso, ad accostarsi e a vivere i Sacramenti e le attività nella propria parrocchia.
  2. Nel secondo incontro, svolto in parrocchia, viene fatta una catechesi sul sacramento del battesimo, cosa produce, il significato dei segni che ricevono i bambini durante il rito del battesimo, il ruolo del padrino e i requisiti essenziali per esserlo.
  3. Il terzo incontro invece si svolge in collaborazione con il gruppo famiglia. In questo incontro oltre a fare piccole catechesi volte a spiegare ai partecipanti l’importanza della preghiera, gli stessi vengono invitati a partecipare agli incontri del gruppo famiglia o anche in altre realtà dove Dio li chiama.

Considerazioni

Abbiamo conosciuto durante gli incontri tante coppie di conviventi, o lontane dai Sacramenti e che entrano in Chiesa solo in determinate occasioni e il nostro obiettivo è stato sempre quello di spronarli a riscoprire la fede ricevuta nel loro battesimo iniziando dalla Messa domenicale, la confessione e casomai aderendo all’invito del gruppo famiglia o di altre realtà presenti nella nostra Parrocchia.

Proposte

Dal momento che ci troviamo sempre più coppie di conviventi, proporrei di dividere gli incontri in due rami al fine di poter approntare una catechesi più diretta e appropriata a tale situazione.

ORARI NON COMUNICATI

Responsabili

Parrocchia san Giuseppe e Madonna di Lourdes

Contatti:

sangiuseppemadonna@chiesadinapoli.it

0817523210

DOCUMENTI ALLEGATI

Multimedia
FOTO
VIDEO