L’attore principale della liberazione è la persona tormentata dal Maligno. La salute spirituale richiede lo stesso impegno di quella fisica: se il paziente non si cura, il medico dovrà fare molti sforzi per conseguire pochi risultati....
LE REALTÀ DI PECCATO CHE APRONO PIÙ FACILMENTE AL MALIGNO
L’esperienza ci insegna anche che alcune realtà di peccato aprono più facilmente la porta all’azione straordinaria del nemico. Al primo posto sembra esservi l’insieme dei peccati contro il primo comandamento (e la prima tavola della...
“La luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l’hanno vinta” (Gv 1,5) Questo incipit serve per ricordarci che, nonostante quello che accade intorno a noi, nonostante l’opera del Maligno sia continua, la nostra guerra è già stata...
INCONTRO AL GRUPPO FAMIGLIA SULLA SUPERBIA: 17 NOVEMBRE 2019
INTRODUZIONE Nell’Angelus del 10 dicembre 2017 (II domenica di Avvento), commentando il profeta Isaia, papa Francesco avverte: “«Ogni monte e ogni colle siano abbassati» (40,4), esorta ancora Isaia. I monti e i colli che devono essere...
Premessa. La riflessione etica ha accompagnato sempre il sapere umano. Infatti, almeno sin dai tempi di Socrate (V secolo a.C.) la filosofia si è dedicata allo studio del comportamento morale dell’uomo. Già Socrate ragionava sul fatto...